*
gralon
Cadaqués: 5 Cose Da Fare Sul Posto E Nei Dintorni

Cadaqués: 5 Cose Da Fare Sul Posto E Nei Dintorni

Annidato in fondo a un porto naturale, ai piedi dei Pirenei e di fronte al Mediterraneo, il villaggio spagnolo di Cadaqués ha conservato la sua autenticità. Con le sue facciate bianche che spiccano su uno sfondo di cielo azzurro, questa destinazione è spesso soprannominata "la perla della costa catalana". La sua bellezza e il suo isolamento hanno sedotto numerosi artisti, tra cui Salvador Dalí. Abbiamo elencato per voi 5 cose da fare nei dintorni.

Visitare il villaggio

Con le sue facciate bianche strette l'una contro l'altra, il villaggio di Cadaqués si staglia sull'azzurro del cielo.

Questa destinazione, soprannominata "la perla della costa catalana" o "la perla della Costa Brava", ha mantenuto il fascino autentico di un piccolo villaggio di meno di 3000 anime.

L'unica strada che vi conduce è stata realizzata solo una cinquantina di anni fa perché questo piccolo porto di pescatori catalano è rimasto isolato per secoli!

Sul posto, potrete passeggiare in un labirinto di viuzze e scoprire la chiesa di Santa Maria, famosa per il suo magnifico altare barocco, uno dei più belli della Catalogna!

Camminare sulle orme degli artisti

A Cadaqués, i turisti vengono per lasciarsi conquistare dall'atmosfera di questo villaggio che ha visto passare tanti intellettuali e artisti del XX secolo.

Anche se "Cadaqués la bianca" è soprattutto associata al grande Salvador Dalí, l'artista vi ha portato molti dei suoi amici, tra cui Picasso, Mirò, Federico Garcia Lorca e Bunuel.

Altri ancora sono caduti sotto il fascino di questi luoghi come René Magritte, Max Ernst, Marcel Duchamp, John Cage e André Derain...

Testimone di questo passato artistico, il Museo Cadaqués possiede una importante collezione di opere di artisti legati al comune, perché vi hanno vissuto o lavorato, tra cui: Bravo Arranz, Salvador Dalí, Richard Hamilton, Ignacio Iturria, Elisha Meifrén Josep Niebla, Carlos Pazos, Antoni Pitxot, Angel Planells e Joan Josep Tharrats...

3- Visitare la casa di Dalí

Figlio del paese, Salvador Dalí è nato a Figueras nel 1904 e ha trascorso tutte le sue vacanze su questa costa catalana.

Nel 1930, sedotto dalla luce e dall'isolamento, acquistò una capanna di pescatori, poi due, nel luogo chiamato Portlligat o Port Lligat...

Dalla baia di Port Lligat dipinse paesaggi tormentati mentre sistemava poco a poco la sua sorprendente casa, un vero labirinto di corridoi punteggiato di opere...

Oggi, questa casa-museo, dove nessun oggetto è stato mosso dalla morte dell'artista, attira centinaia di migliaia di visitatori da tutto il mondo.

È ancora possibile vedere il suo studio, i suoi ricordi e le sue creazioni... così come un giardino di piante mediterranee.

Scoprire il Capo di Creus

A nord di Cadaqués e Port Lligat, non perdete l'occasione di scoprire uno dei più bei parchi naturali d'Europa: il Parco Naturale del Cap de Creus.

Modellata dai venti e dalle onde del Mediterraneo, la costa catalana offre in questo luogo un litorale aspro, alte scogliere e calette con acque trasparenti.

Il capo di Creus (punto più orientale della Spagna continentale) ha un aspetto di fine del mondo! Le sue forme hanno ispirato alcune tele di Dalí che descriveva il Cap de Creus come "un luogo scolpito per gli dei piuttosto che per gli uomini".

Questo magnifico sito naturale protetto è oggi la gioia dei camminatori poiché è costellato di numerosi sentieri escursionistici.

Da notare: per avere un punto di vista originale sul capo di Creus, potete anche recarvi al monastero di Sant Pere de Rodes.

Questo monastero benedettino del X secolo domina il Mediterraneo a 520 metri sopra il livello del mare e costituisce al contempo un importante luogo di spiritualità e un capolavoro dell'arte romanica.

5- Scoprire l'artigianato locale

La ceramica è una tradizione ancora viva in Catalogna. Da secoli, i ceramisti catalani trasformano l'argilla in brocche, tegole, vasi e piastrelle...

Il comune di La Bisbal d'Empordà, situato a sud di Cadaqués, è riconosciuto come la capitale della terracotta.

Sul posto, potete visitare il museo Terracotta che conserva un fondo di più di 8.000 pezzi. Situato in un'ex fabbrica, espone alcuni elementi utilizzati per la produzione (camini, forni, ecc.).

Oltre a La Bisbal, tutta la regione è famosa per la bellezza delle sue ceramiche.

Autore: Audrey
Copyright immagine: Rodolphe31
Ulteriori informazioni: http://www.visitcadaques.org/?lang=fr&sec=
In francese: Cadaqués : 5 choses à faire sur place et dans les environs
In inglese: Cadaqués: 5 Things to Do There and in the Surroundings
In spagnolo: Cadaqués: 5 cosas que hacer en el lugar y sus alrededores
Auf Deutsch: Cadaqués: 5 Dinge, die man vor Ort und in der Umgebung unternehmen kann
Cabourg: 5 idee per visitare la città sulle tracce di Marcel Proust
← Precedente Cabourg: 5 idee per visitare la città sulle tracce di Marcel Proust