gralon
Sono Céline Dion: 5 Cose Da Sapere Sul Documentario Evento Di Prime Video

Sono Céline Dion: 5 Cose Da Sapere Sul Documentario Evento Di Prime Video

Il 17 giugno 2024, Céline Dion è apparsa raggiante a New York, durante la proiezione in anteprima del film documentario Je suis Céline Dion. La cantante canadese di 56 anni ha però attraversato prove molto difficili che ha deciso di condividere con i suoi fan attraverso questo film commovente. In attesa della sua uscita su Prime Video il 25 giugno 2024, ecco cosa si sa già su questo documentario evento.

1- Questo film è stato girato nella proprietà della star a Las Vegas.

Dopo mesi di ritiro e di duro combattimento contro la malattia che le impedisce di tornare sul palco, la cantante Céline Dion ha deciso di rompere il silenzio in un documentario intitolato Io sono Céline Dion. Questo film, la cui uscita su Prime Video è prevista per martedì 25 giugno 2024, è stato girato dalla regista Irene Taylor nell'intimità della star.

In questo documentario, Céline Dion apre le porte della sua immensa proprietà di Las Vegas dove vive con i suoi figli e il suo cane. Tuttavia, nessun altro abitante della casa appare nel film dove solo la star del Québec parla davanti alla telecamera.

Questa scelta della regista crea un terribile senso di solitudine, che contrasta con le immagini d'archivio, in particolare quelle dei concerti in cui Céline era adorata da una folla immensa. Sottolinea comunque che la star deve combattere da sola contro la malattia neurologica che la tiene lontana dal palco e dagli studi da diversi anni.

2- Racconta la lotta di Céline Dion contro la malattia.

Il film Io sono Céline Dion è molto più di un ennesimo documentario sulla carriera di questa star internazionale. Se la cantante ha accettato di aprire le porte della sua lussuosa villa di Las Vegas, è soprattutto per condividere con i suoi fan la sua lotta quotidiana contro la sindrome dell'uomo rigido.

Rivela che soffre da 18 anni di questa malattia neurologica poco conosciuta, che provoca spasmi muscolari più o meno violenti dalla testa ai piedi, passando ovviamente per la gola e le corde vocali...

Durante queste riprese, la cantante è stata colta da una crisi violenta che non è stata censurata nel montaggio. Durante questa sequenza toccante, la si vede con il corpo rigido e il viso bloccato in una sorta di smorfia, agitata da spasmi e in lacrime.

3- La cantante canadese si confida con la sincerità che le conosciamo.

Céline Dion, conosciuta e apprezzata per la sua franchezza e spontaneità, si confida senza filtri in questo documentario. Lei, che ha nascosto a lungo la gravità del suo stato di salute, ha deciso di uscire dal silenzio e dalle bugie una volta per tutte.

In questo film, racconta di aver iniziato a sentire i primi sintomi della sua malattia nel 2008, ma di essere stata diagnosticata solo dieci anni dopo. Dieci anni durante i quali la cantante ha nascosto il suo stato di salute e ha ingannato per continuare a fare i suoi concerti, con grande uso di farmaci...

Il documentario Je suis Céline Dion ripercorre le tappe principali di questo percorso da combattente e ritorna su momenti chiave come l'annullamento del suo tour europeo e l'annuncio della sua diagnosi su Instagram nel 2023. Attraverso la sua storia personale, la diva spera anche di sensibilizzare il pubblico alla sindrome della persona rigida, una malattia neurologica estremamente rara che colpisce una persona su un milione nel mondo.

4- La perdita della sua voce è il filo conduttore di questo film.

Ancora più della malattia dell'uomo rigido da cui soffre la cantante, il principale filo conduttore del documentario Io sono Céline Dion è senza dubbio la perdita della sua voce e i suoi sforzi per ritrovarla.

Céline, che descrive la sua voce come “il filo conduttore della sua vita”, attraversa una vera e propria crisi identitaria ora che la malattia le impedisce di raggiungere le note incredibili che l'hanno resa famosa in tutto il mondo.

La si vede in particolare recarsi in studio per registrare la canzone del film Love Again e constatare che la sua voce è cambiata e che non riesce a fare ciò che vuole. Questa sequenza del film è particolarmente dura: la cantante non è soddisfatta della sua registrazione, chiede di ricominciare e finisce per avere una crisi. Ma è anche molto simbolica perché, una volta passata la crisi, si rialza e inizia a cantare Who I am di Wyn Starks.

5- Céline Dion appare determinata a tornare sul palco.

I momenti difficili e le sequenze a volte commoventi del documentario Io sono Céline Dion non devono oscurare il messaggio di speranza che la cantante vuole trasmettere ai suoi fan. Questo film molto personale è una dichiarazione d'amore dell’artista alla scena e al suo pubblico.

Nonostante il dolore, gli spasmi che le bloccano la gola e la lotta quotidiana contro la malattia, la star quebecchese è sempre in piedi e determinata a cantare. Lei che aveva solo 13 anni all'uscita del suo primo disco e che ha passato la maggior parte della sua vita sul palco ammette in questo film che la musica le manca molto e anche le persone. Quindi fa tutto il possibile per riuscire a esibirsi di nuovo.

Non sa ancora quando potrà tornare sul palco ma, in una recente intervista concessa a Anne-Claire Coudray su TF1, la cantante lo ha affermato: un giorno ce la farà.

Se fate parte di quei fan che fremono dall'impazienza, sappiate che la colonna sonora del film Io sono Céline Dion è disponibile da venerdì 21 giugno. Si compone di 20 dei più grandi successi della cantante e sette brani strumentali composti dal violoncellista Redi Hasa.

Per quanto riguarda il documentario vero e proprio, potrete scoprirlo da domani, martedì 25 giugno 2024 su Prime Video.

Autore: Audrey
Copyright immagine: compte Instagram @celinedion
In francese: Je suis Céline Dion : 5 choses à savoir sur le documentaire événement de Prime Video
In inglese: I am Céline Dion: 5 things to know about the Prime Video event documentary
In spagnolo: Soy Céline Dion: 5 cosas que debes saber sobre el documental evento de Prime Video
Auf Deutsch: Ich bin Céline Dion: 5 Dinge, die man über die Prime Video-Dokumentation wissen sollte
Sindrome E: un thriller cupo che flirta con l'horror
← Precedente Sindrome E: un thriller cupo che flirta con l'horror