10 Consigli Per Creare Una Scorta Di Cibo In Modo Efficace
Perché fare scorte alimentari? Nella nostra società moderna, dove i supermercati sono ad ogni angolo della strada, fare una scorta di cibo può sembrare inutile. Tuttavia, il nostro approvvigionamento alimentare si basa su circuiti fragili, e un semplice disturbo (crisi economica, sciopero dei trasporti, catastrofe naturale...) può causare carenze temporanee. Costituire una scorta alimentare non è cedere al panico, ma semplicemente avere buon senso – un'abitudine che i nostri nonni avevano naturalmente. Ecco quindi 10 consigli semplici ed efficaci per costituire delle riserve senza stress né sprechi.
Determinare le proprie esigenze alimentari
Prima di lanciarvi a capofitto nell'acquisto di provviste, iniziate identificando ciò di cui avete realmente bisogno. Un metodo semplice consiste nel:
Cucinare normalmente per una settimana annotando tutto ciò che consumate.
Acquistare solo questi alimenti e cercare di mangiare solo quelli per una settimana.
Moltiplicare poi per quattro le quantità per ottenere una scorta che copra un mese.
Questo permette di evitare acquisti inutili e di stoccare solo alimenti che consumate realmente.
Conservare ciò che si ama mangiare.
Un magazzino efficiente non deve limitarsi ai prodotti di sopravvivenza. L'immagine del bunker pieno di conserve liofilizzate che nessuno vuole mangiare è un errore comune.
Se siete costretti a utilizzare le vostre scorte, tanto vale avere cibi che vi piacciono! Riso, pasta, conserve di verdure, zuppe, ma anche cioccolato, caffè o tè... Non trascurate l'aspetto psicologico di un buon pasto in periodi di stress.
3. Privilegiare alimenti pronti al consumo
In alcune situazioni, cucinare può essere complicato (interruzione del gas, dell'elettricità, mancanza d'acqua). È quindi essenziale avere una scorta di alimenti che possono essere consumati direttamente, come:
- Conserve (tonno, sardine, fagioli, zuppe)
- Frutta secca e oleosa
- Biscotti e barrette energetiche
- Piatti in scatola come i ravioli
Anche se non è sempre molto appetitoso, rimane una buona alternativa in caso di emergenza.
Costruire gradualmente il proprio stock.
Acquistare un intero stock in una sola volta può rappresentare un grosso investimento. Un metodo migliore consiste nel:
Definire un budget mensile per le scorte.
Acquistare prioritariamente i prodotti in promozione.
Completare a poco a poco fino a raggiungere il proprio obiettivo.
Questo approccio evita di gravare sul proprio budget garantendo al contempo un avanzamento costante.
5. Non immagazzinare eccessivamente
Un magazzino troppo grande può rapidamente diventare un problema:
Il cibo ha una durata limitata (anche le conserve).
Si rischia di non riuscire a consumare tutto in tempo.
Lo spazio per lo stoccaggio non è infinito!
Una riserva che copre da 1 a 3 mesi è generalmente sufficiente per la maggior parte delle situazioni.
6. Gestire la durata di conservazione degli alimenti
I prodotti alimentari hanno delle date di scadenza che bisogna monitorare:
Alcuni alimenti secchi (riso, pasta, lenticchie, zucchero, miele) si conservano per anni.
Le conserve durano generalmente diversi anni ma devono essere stoccate al riparo dal calore e dall'umidità.
I prodotti freschi e semi-freschi (latte in polvere, farina, oli) devono essere consumati più rapidamente.
Adottate la regola del "Primo entrato, primo uscito": consumate sempre gli alimenti più vecchi prima di acquistarne di nuovi.
Far girare regolarmente il proprio stock.
Non lasciate che le vostre scorte dormano in un armadio! Utilizzate le vostre riserve quotidianamente e rimpiazzatele man mano. Questo permette:
Di evitare sprechi inutili.
Di avere sempre prodotti consumabili a portata di mano.
Di risparmiare sul budget alimentare approfittando delle promozioni.
Un piccolo consiglio: organizzate i vostri armadi mettendo gli alimenti più vecchi davanti e i nuovi acquisti dietro.
8. Non dimenticare l'acqua!
È possibile sopravvivere diverse settimane senza mangiare, ma solo 48 ore senza acqua. Prevedete al minimo 2 litri d'acqua al giorno per persona.
Questo può rappresentare rapidamente un volume considerevole: una famiglia di 4 persone avrebbe bisogno di 240 litri per resistere un mese!
Se mancate di spazio, stoccate almeno 10 giorni di acqua potabile e considerate di avere un sistema di filtrazione o purificazione (pastiglie, filtri a carbone...).
9. Condire e variare i sapori
Mangiare pasta e riso in bianco per un mese? Poco motivante... Non trascurate i condimenti e le salse:
- Sale, pepe, spezie varie
- Olio d'oliva e aceto
- Erbe essiccate e dadi da brodo
- Conserve di salse (pomodoro, curry, pesto...)
Questo permette di evitare la monotonia e rendere i pasti più piacevoli.
10. Concedersi qualche extra.
In caso di crisi, il morale è importante tanto quanto il cibo stesso. Prevedete qualche dolcetto: cioccolato, biscotti, caffè, caramelle...
L'essenziale è mantenere un equilibrio tra cibo utile e piccoli piaceri che tirano su il morale.
Uno stock utile e intelligente
Costituire una scorta alimentare non ha nulla di straordinario: è un'abitudine salutare che garantisce la sicurezza alimentare in caso di necessità. Seguendo questi 10 consigli, potrete avere delle riserve ben organizzate, senza sprechi né spese inutili.
E voi, avete già iniziato a costituire la vostra scorta alimentare?