gralon
Impresa: Comprendere La Direttiva Csrd In 5 Domande

Impresa: Comprendere La Direttiva Csrd In 5 Domande

Dal 1° gennaio 2024, circa 50.000 società in Europa dovranno applicare la direttiva CSRD. Questa direttiva europea, che è stata appena recepita dalla Francia, è un elemento fondamentale nella costruzione del Green Deal europeo. Vi proponiamo di scoprire cosa cambierà per le imprese in 5 domande.

Cos'è la direttiva CSRD?

La direttiva CSRD per Corporate Sustainability Reporting Directive è una direttiva europea sulla "sostenibilità".

Ha lo scopo di regolamentare la relazione extra-finanziaria delle imprese a livello europeo, vale a dire il modo in cui le imprese riferiscono la loro considerazione delle questioni ambientali, sociali e di governance.

Questa direttiva è stata adottata alla fine dell'anno 2022 ed è stata recepita dalla Francia il 6 dicembre 2023. Con il recepimento di questo testo nel diritto francese, una relazione di sostenibilità sostituirà la DPEF (dichiarazione di performance extra-finanziaria) a partire dal 1° gennaio 2024.

2- Perché questa nuova direttiva?

L'Unione europea ha adottato la direttiva CSRD perché le regolamentazioni non vincolanti adottate nel 2017 e nel 2019 si sono rivelate insufficienti, soprattutto in vista delle sfide della decarbonizzazione.

Questo testo fa parte dei cambiamenti desiderati dall'UE per rispondere alle ambizioni del Green Deal europeo. L'obiettivo è rispettare l'Accordo di Parigi riducendo le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030, al fine di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.

Concretamente, la CSRD mira a rafforzare l'azione delle imprese a favore del clima, armonizzando le pratiche di reporting e sviluppando una finanza più sostenibile. Mentre la società civile e gli investitori sono sempre più attenti all'impegno delle imprese per il clima e la biodiversità, questa direttiva europea deve anche permettere più trasparenza. Essa richiede dati più precisi e completi, basati su indicatori standardizzati.

Quali sono le imprese coinvolte?

Con l'entrata in vigore della direttiva CSRD il prossimo anno, un maggior numero di imprese sarà coinvolto nella rendicontazione extrafinanziaria. Questa direttiva rende obbligatoria la rendicontazione della sostenibilità per più di 50.000 imprese europee, rispetto alle sole 12.000 di prima.

Tutte le grandi imprese sono interessate, ma anche le imprese non quotate che superano due delle tre soglie seguenti:
• 250 dipendenti.
• 40 milioni di euro di fatturato netto.
• 20 milioni di euro di totale bilancio.

Da notare: le imprese che erano già soggette alla NFRD (Non Financial Reporting Directive) dovranno pubblicare il loro primo rapporto di sostenibilità a partire dal 1° gennaio 2025. Le altre avranno tempo fino all'inizio del 2026 per conformarsi a questo nuovo obbligo.

Anche le PMI quotate sono coinvolte da questa direttiva, se soddisfano due dei tre criteri seguenti:
• impiegare tra i 10 e i 250 dipendenti.
• realizzare un fatturato compreso tra 700.000 € e 40 milioni di euro netti.
• presentare un totale bilancio compreso tra 350.000 € e 20 milioni di euro.

Per queste PMI quotate, l'applicazione della direttiva avverrà in modo più graduale. Dovranno presentare il loro primo rapporto di sostenibilità all'inizio del 2027.

Infine, le imprese non europee che possiedono almeno una filiale o una succursale all'interno dell'UE e hanno un fatturato netto di almeno 150 milioni di euro dovranno pubblicare il loro primo rapporto all'inizio del 2028.

4- La CSRD, cosa cambia per le aziende?

L'entrata in vigore della direttiva CSRD a partire dal 1° gennaio 2024 costituirà una svolta importante per alcune società in Europa. Si tratta certamente di un nuovo vincolo ma anche di un'occasione d'oro per condurre una riflessione strategica sulle azioni da intraprendere all'interno dell'azienda.

Per la prima volta, le imprese dovranno effettuare un'analisi di doppia materialità. Ciò significa che dovranno valutare sia:
la materialità finanziaria, ovvero l'impatto delle questioni economiche, sociali e ambientali sulla sostenibilità delle attività aziendali.
la materialità di impatto, ovvero l'impatto dell'attività dell'azienda sull'ambiente e sulle persone.

Dovranno utilizzare indicatori standardizzati che sono stati stabiliti dall’EFRAG in conformità con le norme europee. Questa armonizzazione degli indicatori permetterà di confrontare l'impatto di diverse imprese in termini ambientali, sociali e di governance.

Poiché la CRDS impone anche l'accessibilità e l'affidabilità di queste informazioni, sarà ora più facile valutare una società in base al suo impegno contro il cambiamento climatico e l'inquinamento e a favore dell'economia circolare, della biodiversità e dei lavoratori.

Quali informazioni sarà necessario pubblicare?

Il rapporto di sostenibilità che alcune imprese dovranno pubblicare per conformarsi alla direttiva CSRD deve coprire le tre tematiche ESG. Ogni impresa interessata dovrà fornire informazioni qualitative e quantitative. Dovrà selezionare le informazioni che ritiene più pertinenti in funzione della sua situazione, senza dover giustificare la sua scelta, eccetto per il cambiamento climatico.

Per determinare le informazioni da pubblicare, l'impresa dovrà realizzare un'analisi di doppia materialità e misurare:
• i suoi impatti positivi e negativi sull'ambiente e sulle persone.
• i rischi e le opportunità che le questioni ESG rappresentano per la sostenibilità delle sue attività.

Le imprese già soggette alla NFRD saranno le prime a pubblicare il loro rapporto all'inizio dell'anno 2025. Per loro, si tratterà di realizzare un'analisi delle discrepanze tra le informazioni che pubblicano oggi e i nuovi requisiti europei. L'obiettivo di questo esercizio è che possano mettere in atto un piano d'azione per colmare queste discrepanze.

Più che dei rapporti RSE, sono azioni concrete a favore del clima, della biodiversità e dei diritti umani che l'Unione europea spera di ottenere da parte delle imprese. A lungo termine, l'UE desidera che l'informazione di sostenibilità raggiunga lo stesso livello dell'informazione finanziaria e inciti le imprese a cambiare il loro modello economico.

Autore: Audrey
Copyright immagine: Rachel Lovinger on Flickr
Ulteriori informazioni: https://bigmedia.bpifrance.fr/nos-dossiers/directive-csrd-reporting-de-durabilite-extra-financier
In francese: Entreprise : comprendre la directive CSRD en 5 questions
In inglese: Company: Understanding the CSRD Directive in 5 Questions
In spagnolo: Empresa: entender la directiva CSRD en 5 preguntas
Auf Deutsch: Unternehmen: Die CSRD-Richtlinie in 5 Fragen verstehen
Il TGV: 5 aneddoti sul treno ad alta velocità
← Precedente Il TGV: 5 aneddoti sul treno ad alta velocità